//
archives

Archivio per

Spring Event 2012

Torna lo Spring Event! Quest’anno si terrà giovedì 19 aprile 2012, sempre presso l’Hotel Aldovrandi. A questa pagina tutte le informazioni e la possibilità di iscriversi on line.

31 marzo 2012: tutto (o quasi…) sull’info-competenza!

Con oggi, eccoci nel cuore della competenza informativa!

28 marzo 2012: Storia e memorie dell’ISS

Tra le attività formative proposte dalla “Prof” c’è stato un bel convegno sulla storia dell’Istituto Superiore di Sanità. Ecco il programma. (A proposito, l’ISS offre un ampio programma di aggiornamento e approfondimento spesso molto interessante anche per il pubblico comune)

24 marzo 2012: video sulla BNCRm e introduzione alla competenza informativa

Nell’impossibilità di una adeguata visione presso la Biblioteca stessa, abbiamo visto il video sulla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, che ne ha illustrato la storia, l’articolazione della vasta raccolta, la gamma dei servizi. In breve, una risorsa davvero preziosa per i nostri studi e ricerche!

E a proposito di ricerche e di imparare a cercare, ecco che ci siamo avvicinati all’information literacy (o competenza informativa), tema che approfondiremo sabato 31.

17 marzo 2012: la tesi

La tesi di laurea, questa sconosciuta…

Proprio per imparare a conoscerla (e ad averne meno paura), abbiamo conosciuto i caratteri della tesi, quale testo accademico, strutturato, documentato, argomentato, rigoroso, che, pur nel piccolo, dà un contributo nuovo alla conoscenza. Abbiamo inoltre esaminato le caratteristiche dei diversi tipi di tesi.

Alla scoperta della BNC Roma

L’attività didattica nei giorni 14, 21 e 28 marzo si è svolta alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, grazie alla collaborazione della Biblioteca stessa e, in particolare, del dott. Matteo Villani.

Biblioteca Nazionale Centrale di Roma: visita didattica

Un punto di riferimento imprescindibile per chi studia e ricerca è la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma “Vittorio Emanuele II”. La sua conoscenza ravvicinata consente di capire meglio come è organizzata, quali servizi offre, aiuta, insomma, a trarre il maggior vantaggio dal suo utilizzo. Per questo motivo sono previste, quale parte integrante del corso, tre lezioni/visite didattiche in data 14-21-28 marzo.

La BNC di Roma svolge compiti di conservazione e circolazione dei documenti; la sua sorella maggiore, quella centrale di Firenze, oltre a conservare e documentare la cultura italiana (così come si presenta nelle pubblicazioni), è l’agenzia bibliografica nazionale e produce perciò la BNI – Bibliografia Nazionale Italiana.

 

10 marzo 2012: primo approccio con la bibliografia e con la ricerca e scrittura accademica

Quale approccio è stato scelto? Quello dell’apprendere facendo. E così, anziché partire dalla teoria, che cosa abbiamo fatto? Abbiamo preso le citazioni bibliografiche redatte nel corso della prima lezione e, dalla loro analisi, abbiamo individuato gli elementi costitutivi della citazione bibliografica. La citazione bibliografica è l’unità di base dei repertori bibliografici (o bibliografie o “liste di libri”) ed è composta da almeno questi elementi: responsabilità (autore/i, curatore ecc.), titolo (con eventuale complemento o “sottotitolo”), luogo, editore, anno di pubblicazione.

Tutto il discorso sulla ricerca bibliografica e sulla citazione è stato trattato ai fini dell’elaborazione del progetto di tesi di laurea. È stato perciò introdotta la questione relativa alla scrittura accademica.

 

Corso di Bibliografia e Biblioteconomia A.A. 2011-2012

Cosa di prefigge il Corso? Certamente non ha l’obiettivo di formare provetti bibliotecari ma, più modestamente, studenti capaci di padroneggiare gli strumenti teorici e pratici di base della ricerca bibliografica, di comprendere il valore e l’utilità delle biblioteche e delle altre infrastrutture della conoscenza (archivi, musei, centri di documentazione…), di capire il proprio fabbisogno informativo – sia esso legato agli studi oppure agli interessi personali – e trovare la strada giusta per soddisfarlo. Ma come orientarsi nel mare delle informazioni? Come “leggere” la complessità e la mutevolezza di questi tempi?

Bibliografia e biblioteconomia sono due discipline che suonano un po’ strane, forse lontane dalla quotidianità, all’occorrenza sembrano rimandare a libri e ambienti polverosi, desueti… Conoscerle più da vicino sicuramente aiuterà a superare tante diffidenze, tanti luoghi comuni, aiuterà a organizzare in modo più proficuo lo studio, ampliandone gli orizzonti e la gamma di risorse informative e documentarie utili (come quelle ricchissime dell’Emeroteca Virtuale: oltre 9 milioni di articoli scientifici on line!).

Titolo dell’insegnamento: Bibliografia e Biblioteconomia (AA 2011-12)
Premessa

Per comprendere i fenomeni della società complessa, transizionale, “liquida”, e riuscire a orientarsi e ad apprendere sempre in tale contesto globalizzato e interconnesso, servono solide capacità di “lettura” (intesa come insieme di “literacy”: funzionale, multimediale, informativa…).

Biblioteche, archivi, centri di documentazione (come anche i musei) si configurano sempre più quali ambienti per l’apprendimento che consentono di acquisire, consolidare e potenziare la competenza informativa e quindi l’uso competente delle informazioni.

Obiettivi

Acquisire la consapevolezza della rilevanza della competenza informativa (Information Literacy) e del ruolo che svolgono le biblioteche – specie quelle scolastiche – nel processo di apprendimento nella società complessa.

Conoscere i fondamenti teorici di base e acquisire le tecniche della Bibliografia, Biblioteconomia e Documentazione, con particolare
riguardo a:

  • Informazione e documentazione come risorsa didattica e pedagogica
  • Web 2.0 nell’educazione alla competenza informativa e come strumento di comunicazione e promozione dei servizi bibliotecari rivolti ai/alle ragazzi/e
  • organizzazione e gestione di biblioteche pubbliche/sezione Ragazzi e biblioteche scolastiche quali ambienti di apprendimento
Prerequisiti

È consigliata la conoscenza base di:

  • storia, pedagogia e andragogia
  • informatica (conoscenza e uso del PC, Internet, della posta elettronica)
  • lingua inglese
Descrizione del corso

Il corso

  • prende in esame le definizioni di “competenza informativa” (Information Literacy), a partire dai più recenti documenti UNESCO e delle associazioni e istituzioni bibliotecarie;
  • indica e analizza vari approcci e metodi del processo di ricerca delle informazioni, con riferimento anche ai fenomeni del sovraccarico informativo (Information Overload) e del divario digitale;
  • riflette sul ruolo delle biblioteche e dei bibliotecari nel contrastare i su citati fenomeni, mediante lo sviluppo e la fornitura di servizi personalizzati (Reference Library), la cura
    della formazione dell’utente, grazie anche ai nuovi strumenti che il web 2.0 offre nell’educazione alla ricerca e nella promozione della lettura (per esempio, con progetti innovativi quale quello della International Children’s Digital Library, coordinato dall’Università del Maryland).

Vengono introdotti i concetti base di:
bibliografia, biblioteconomia e documentazione (definizione, ambiti di competenza, cenni storici e relazioni tra le tre discipline), in particolare:

1. Bibliografia:
tipologie, citazione bibliografica, compilazione, strumenti, norme ISO.

2. Biblioteconomia:
definizione e cenni storici. Storia della biblioteca con cenni di storia del libro.

Tipologie bibliotecarie (statali, universitarie, pubbliche ecc.) in particolare: Biblioteca pubblica: definizione, cenni storici, linee guida IFLA e Manifesto UNESCO – Biblioteca per ragazzi: definizione, cenni storici, linee guida IFLA e Manifesto UNESCO – Biblioteca scolastica: definizione, cenni storici, linee guida IFLA (con particolare riguardo alle ultime) e Manifesto UNESCO.

  • Biblioteca come sistema complesso: organizzazione, programmazione, gestione, automazione e valutazione
  • Legislazione bibliotecaria
  • Proprietà intellettuale e diritto d’autore

3. Documentazione: Documento e documentazione – Tipologia documentaria – Trattamento dell’informazione – Catena documentaria.

Trattamento e organizzazione dell’informazione: Catalogazione descrittiva (scelta e forma dell’intestazione: REICAT e ISBD) e catalogazione semantica (Dewey, CDU, per soggetto e thesauri)

Ricerca e recupero dell’informazione bibliografica (OPAC, metaOPAC, motori di ricerca ecc.).

Sviluppo di collezioni materiali e digitali e organizzazione degli spazi fisici e virtuali funzionali all’apprendimento attraverso le risorse.

Materiale didattico:

Valeria Baudo, Come cambiano i servizi bibliotecari per ragazzi. Nuove tecnologie e nuove prospettive per le biblioteche pubbliche e scolastiche, Milano: Editrice Bibliografica, 2007.

  1. Luisa Marquardt, Apprendere la competenza informativa attraverso la biblioteca scolastica, Lecce: Pensa Multimedia, 2010. (ISBN 978-88-8232-706-4) OPPURE (in alternativa): Giovanni Solimine, La biblioteca. Culture, scenari, pratiche di servizio, Roma-Bari: Laterza, 2004.
  2. Rino Pensato, Manuale di bibliografia, Milano: Editrice Bibliografica, 2007.

Inoltre sono vivamente consigliati:

  1. Luisa Marquardt-Dianne Oberg, Global Perspectives on School Libraries, Berlin: DeGruyter-Saur, 2011.
  2. Giovanni Solimine, La biblioteca. Culture, scenari, pratiche di servizio, Roma-Bari: Laterza, 2004.
  3. José M. Prellezo – Jesus M. Garcia, Invito alla ricerca. Metodologia e tecniche del lavoro scientifico, Roma: LAS, 2007.
  4. Donatella Lombello, La biblioteca scolastica, Milano: Franco Angeli, 2009.
  5. Silvia Blezza Picherle, Diventare lettori oggi : problemi e prospettive educative. Ed. riv. e ampliata. Verona : Libreria Editrice Universitaria, 2007. ISBN 9788889844175.
Metodi di insegnamento e di apprendimento: lezioni in aula; nella piattaforma di e-learning Moodle accessibile previa registrazione; inoltre: seminari, visite guidate, laboratori ed esercitazioni presso biblioteche, centri di documentazione e archivi costituiranno parte integrante del corso.
Modalità di esame: l’esame consiste in una prova scritta di bibliografia basata sulle monografie e sugli articoli messi a disposizione degli studenti e in un colloquio orale.

In casi eccezionali (per es., alto numero di studenti e insufficiente materiale bibliografico) l’esercitazione di bibliografia potrà essere sostituita con la somministrazione di un test a risposta multipla chiusa a cui seguirà il colloquio.

Misure per gli studenti stranieri: vengono concordate caso per caso, a seconda del curricolo eventualmente svolto nell’ateneo di provenienza. Possibilità di sostenere l’esame in lingua: inglese / francese / spagnola / portoghese / tedesca.
Ricevimento: mercoledì 12-14 presso la sede di via Milazzo, 11/B

SU APPUNTAMENTO (scrivendo a: marquardt@uniroma3.it, specificando chiaramente l’oggetto del messaggio), oppure al termine delle lezioni (il mercoledì alle ore 17 a PR)

7 marzo 2012: avvio corso

Mercoledì 7 marzo 2012, alle ore 15, in condizioni non proprio ottimali, è stato avviato il Corso di Bibliografia e Biblioteconomia dell’A.A. 2011-2012. Il folto pubblico, dopo aver deligentemente compilato un questionario/intervista, si è subito cimentato nella compilazione di alcune citazioni bibliografiche. Questa esercitazione, che ha colto di sorpresa molti studenti, ha costituito una utile base da cui partire per addentrarsi nei meandri della Bibliografia. La docente Luisa Marquardt e Fabrizio Melchiori, cultore della materia, si sono presentati, hanno parlato della loro formazione e delle loro esperienze professionali, hanno illustrato gli obiettivi e il programma del corso.

La “Prof” si è soffermata sulle caratteristiche del novello “Em(m)ile”, l’Emile di rousseauana memoria che rivive nel 21° secolo ma caratterizzato da una “m” in più: la “m” di multimedia, multitasking, marketing, multiculturale, multidimensionale… Un Emile che si muove a proprio agio nel digitale da un punto di vista tecnico, ma che potrebbe non essere capace di un uso competente delle informazioni. (Può essere utile visitare EMMILE.) Inoltre: come orientarsi nel mare delle informazioni, soprattutto bisogna cominciare a pensare alla tesi?

Benvenuti al Corso Bibl&Bibl2012!

Il 7 marzo 2012 comincia il corso di “Bibliografia e Biblioteconomia” dell’A.A. 2011-2012 (…in breve: “Bibl&Bibl2012”). Aggiornamenti, link, informazioni utili saranno postati in queste pagine.

Hello world!

Welcome to WordPress.com. After you read this, you should delete and write your own post, with a new title above. Or hit Add New on the left (of the admin dashboard) to start a fresh post.

Here are some suggestions for your first post.

  1. You can find new ideas for what to blog about by reading the Daily Post.
  2. Add PressThis to your browser. It creates a new blog post for you about any interesting  page you read on the web.
  3. Make some changes to this page, and then hit preview on the right. You can always preview any post or edit it before you share it to the world.

Inserire il vostro indirizzo email per seguire questo blog e ricevere l\'avviso di nuovi post per email.

Unisciti a 7 altri iscritti
marzo: 2012
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  

Library 2.0

http://static.ning.com/socialnetworkmain/widgets/index/swf/badge.swf?xn_version=124632088
Visit Library 2.0