//
archives

lezione

Questa categoria contiene 13 articoli

9 maggio: biblioteca e apprendimento … “2.0”

Oggi esploreremo la relazione tra biblioteca e apprendimento alla luce del web 2.0. Saranno presentati alcuni casi significativi di comunicazione e promozione della biblioteca grazie ai social network.

Transliteracy e Social Network


Transliteracy come nuova dimensione nella formazione del documentalista scolastico (e non) e uso dei social  network nel percorso formativo sono stati i temi trattati dalla Prof.ssa Anne Lehmans (IUFM, Bordeaux) nella lezione svoltasi il 5 scorso.

Dopo un quadro generale sulla formazione in Francia, la docente si è soffermata sui nuovi contenuti nella formazione dei documentalisti scolastici, in particolare sulla transliteracy, offrendo interessanti spunti teorici, e, dal punto di vista della prassi didattica, ha poi presentato il positivo bilancio dell’esperienza realizzata con gli studenti del Master “Prof-Doc” allo IUFM, utilizzando vari social network, in particolare Twitter.

L’incontro, organizzato nell’ambito del Programma Erasmus, è stata un’occasione proficua di scambio che ha anche consentito di conferire il premio vinto dagli studenti dello IUFM per l’efficacia grafica del poster presentato nell’ambito di EMMILE a Milano lo scorso 28 febbraio.

Zotero

Nella scorsa lezione (2 maggio 2012) abbiamo conosciuto più da vicino il programma Zotero. Il Dott. Andrea Marchitelli (Cultore della materia) ha illustrato caratteristiche e funzionalità, sperimentate da chi ha colto l’opportunità di esercitazioni che torneranno utili nel momento di compilare una bibliografia.

5 maggio: formare il bibliotecario-documentalista “2.0”

Con l’incontro precedente si è conclusa la parte relativa alla Bibliografia. Dopo aver esplorato principi, criteri e tecniche della compilazione dei repertori bibliografici, affronteremo nella seconda parte del corso – dedicata alla Biblioteconomia – i luoghi nei quali si esplica parte della ricerca bibliografica: le biblioteche di diversa tipologia (storiche, accademiche, pubbliche ecc.), le loro caratteristiche e organizzazione. Molte di queste colgono le opportunità che il digitale e la rete offrono per potenziare e diversificare i loro servizi: un fattore cruciale per l’innovazione in biblioteca è la formazione e l’aggiornamento del personale bibliotecario, capace di intercettare i bisogni dell’utenza e di sviluppare e fornire servizi rispondenti a tali esigenze. Nell’ambito del programma Erasmus – Mobilità docenti, sabato 5 maggio 2012 (9-12), interverrà la prof.ssa Anne Lehmans dell’Università di Bordeaux sul tema “Educating the 2.0 Information Specialist”, formare lo specialista dell’informazione 2.0.

Sede: Università “Roma Tre”, Facoltà di Scienze della Formazione – Piazza della Repubblica 10 – Aula 3, 2° Piano.

2 maggio 2012: Zotero

A conclusione della parte del corso relativa alla Bibliografia, conosceremo più da vicino Zotero, utile programma (online o stand alone) per il trattamento delle notizie bibliografiche ai fini della compilazione di repertori secondo vari stili citazionali.

28 aprile 2012: bibliografia

Oggi ci soffermeremo sull’analisi concettuale, necessaria per l’indicizzazione (soggettazione e classificazione), approfondiremo gli stili citazionali e daremo uno sguardo ai software più diffusi.

21 aprile 2012: bibliografia

Il programma odierno prevede un approfondimento delle diverse tipologie di bibliografie e relativi criteri di compilazione, nonché degli stili citazionali (MLA, APA ecc.).

Fonti bibliografiche: esempi

Bibliografia nazionale:

Bibliografia specializzata:

Bibliografia ragionata:
Citazioni bibliografiche
Dell’Orso, Francesco, Citazioni bibliografiche
Gnoli, Claudio, Le citazioni bibliografiche

Stili citazionali 

APA

Chicago

MLA

Turabian

http://mendeleiev.cyberscol.qc.ca/carrefour/bibliographie.html#navigation

Programmi

BibMe

Zotero

Zotero (guida in italiano)

18 aprile 2012: bibliografia

La lezione odierna ha esaminato i punti comuni e quelli distintivi delle discipline della mediazione bibliografica/documentaria: bibliografia, biblioteconomia e documentazione. Si è verificato anche un simpatico fuori programma: il prof. Ross Todd (Rutgers University, New Jersey, USA), direttore del CISSL, centro di ricerca sulle biblioteche scolastiche, ci ha onorato con la sua presenza e ci ha presentato i risultati dell’ultima ricerca, condotta in New Jersey dal suo centro, dalla quale risulta evidente la correlazione tra alta qualità dei servizi bibliotecari e successo formativo.

4 aprile 2012: bibliografia

Ecco la presentazione  che riepiloga i punti principali della lezione odierna (e delle prossime due) sulla bibliografia (anche in relazione alla biblioteconomia e alla documentazione): definizione, cenni storici, ambiti di competenza, fasi di compilazione

31 marzo 2012: tutto (o quasi…) sull’info-competenza!

Con oggi, eccoci nel cuore della competenza informativa!

24 marzo 2012: video sulla BNCRm e introduzione alla competenza informativa

Nell’impossibilità di una adeguata visione presso la Biblioteca stessa, abbiamo visto il video sulla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, che ne ha illustrato la storia, l’articolazione della vasta raccolta, la gamma dei servizi. In breve, una risorsa davvero preziosa per i nostri studi e ricerche!

E a proposito di ricerche e di imparare a cercare, ecco che ci siamo avvicinati all’information literacy (o competenza informativa), tema che approfondiremo sabato 31.

17 marzo 2012: la tesi

La tesi di laurea, questa sconosciuta…

Proprio per imparare a conoscerla (e ad averne meno paura), abbiamo conosciuto i caratteri della tesi, quale testo accademico, strutturato, documentato, argomentato, rigoroso, che, pur nel piccolo, dà un contributo nuovo alla conoscenza. Abbiamo inoltre esaminato le caratteristiche dei diversi tipi di tesi.

10 marzo 2012: primo approccio con la bibliografia e con la ricerca e scrittura accademica

Quale approccio è stato scelto? Quello dell’apprendere facendo. E così, anziché partire dalla teoria, che cosa abbiamo fatto? Abbiamo preso le citazioni bibliografiche redatte nel corso della prima lezione e, dalla loro analisi, abbiamo individuato gli elementi costitutivi della citazione bibliografica. La citazione bibliografica è l’unità di base dei repertori bibliografici (o bibliografie o “liste di libri”) ed è composta da almeno questi elementi: responsabilità (autore/i, curatore ecc.), titolo (con eventuale complemento o “sottotitolo”), luogo, editore, anno di pubblicazione.

Tutto il discorso sulla ricerca bibliografica e sulla citazione è stato trattato ai fini dell’elaborazione del progetto di tesi di laurea. È stato perciò introdotta la questione relativa alla scrittura accademica.

 

Inserire il vostro indirizzo email per seguire questo blog e ricevere l\'avviso di nuovi post per email.

Unisciti a 7 altri iscritti
aprile: 2024
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  

Library 2.0

http://static.ning.com/socialnetworkmain/widgets/index/swf/badge.swf?xn_version=124632088
Visit Library 2.0